Michele Pontrandolfo abita nel comune di Pordenone ed è nato nel 1971.
Da 30 anni pratica sport in ogni sua forma. Ha iniziato da giovanissimo frequentando aggregazioni sportive dilettantistiche, praticando da subito la corsa campestre.
Inizia a frequentare la montagna dall’età di 12 anni camminando tra i passi alpini delle Alpi e Dolomiti friulane. Prosegue l’iter scolastico studiando grafica pubblicitaria.
Dopo aver prestato servizio nell’Esercito Italiano, nel 1994 acquisisce la licenza internazionale di paracadutismo sportivo, effettuando oltre 400 lanci in caduta libera dalla quota di 4.000 e 5.700 metri.
Nel 1997 frequenta il corso di speleologia all’USP di Pordenone, svolgendo attivamente con un’intensa attività speleo.
Ad oggi è l’unico italiano ad aver tentato 3 volte la madre di tutte le spedizioni: la traversata dell’Oceano Artico fino al Polo Nord geografico da solo. Ha attraversato interamente la Groenlandia prima da est ad ovest poi da sud a nord; ha attraversato in 4 distinte spedizioni il quarto ghiacciaio più grande al mondo, ha raggiunto il Polo Nord geo magnetico e magnetico da solo, ha organizzato due spedizioni in Antartide nel 2015 e nel 2016.
In totale ha compiuto 18 spedizioni polari di cui 13 in solitaria.
Ha scritto due libri riguardanti le sue imprese: “Stella in capo al mondo” (Editoriale Scienza) con Andrea Valente nel 2008 e “Viaggio dentro al ghiaccio” (Biblioteca dell’Immagine, 2010).
Faccio affidamento solo sulle mie forze. Questo per me significa compiere una traversata polare in pura etica esplorativa, ovvero in solitaria, senza rifornimenti aerei e senza alcun deposito di viveri intermedio: soltanto io e un paio di sci, con i quali traino una slitta nella quale è stivato tutto il materiale necessario per la mia sopravvivenza
Occorre molta forza d’animo e tanta concentrazione per trainare quel peso enorme su creste di ghiaccio, blocchi di banchisa alla deriva e canali d’acqua minacciosi. Questi sono gli unici strumenti a mia disposizione, le uniche risorse che ho, la mia forza.
Questa è la filosofia che da quando ho iniziato sta alla base di ogni mia scelta nel concepire e organizzare le traversate polari.
Collabora da anni con la Rai, Mediaset e Sky.
Traversate:
– Groenlandia est –ovest 2000;
– Islanda 2003 Vatnajokull;
– Polo Nord geo magnetico 2004 (dalla Groenlandia);
– Islanda 2005 Vatnajokull;
– Polo Nord geo magnetico 2006 (dal Canada);
– Svalbard 2007;
– Ellesmere 2008;
– Islanda 2008 Vatnajokull;
– Hielo Continental Sur2008(dal Chile);
– Polo Nord magnetico 2009;
– Polo Nord geografico 2010;
– Polo Nord geografico 2011;
– Islanda 2011 Vatnajokull;
– Groenlandia sud – nord 2012;
– Polo Nord geografico 2014;
– Antarctica 2015;
– Antarctica 2016.